AFFRANCAZIONE PROCEDURA SEMPLIFICATA ASSEVERATA
Per chi volesse avvalersi di questa possibilità, da oggi è possibile richiedere un preventivo gratuito e senza impegno scrivendo a [email protected].
Chi può richiederla?
- I soggetti interessati, sia che si tratti di attuali proprietari sia di coloro che vi abbiano interesse anche se non più titolari di diritti reali sul bene immobile (proprietari ed ex-proprietari).
- Può essere utilizzata per nuove istanze o per istanze già presentate.
In cosa consiste?
- Il cittadino dovrà affidare l’incarico ad un Professionista abilitato che, sotto la propria personale responsabilità, redigerà apposita Relazione Tecnica Asseverata ai sensi del D.P.R. 445/2000, finalizzata a determinare il canone/corrispettivo di affrancazione rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione.
Perché?
- Effettuando il calcolo in maniera autonoma tramite tecnico di fiducia, si evita la trasmissione della pratica a Risorse per Roma quindi tempi più brevi.
Come funziona in breve:
- Il soggetto interessato che vuole aderire alla procedura di Affrancazione Semplificata contatta un tecnico di sua fiducia (nel nostro caso è necessario scrivere a [email protected] e compilare il modulo con la richiesta di preventivo inserendo i dati richiesti, tempo per eseguire l’operazione: 3 minuti).
- Entro 48h riceverete un preventivo ritagliato sulle vostre esigenze ed esplicativo di tutti i costi diretti ed indiretti. Se si decide di procedere, sarà necessario rispondere all’email dando conferma dell’accettazione del preventivo.
- Sarete richiamati dal tecnico e/o dal notaio per firmare la lettera d’incarico e per concordare l’invio della documentazione necessaria per lavorare la pratica.
- Al termine della procedura di calcolo, il tecnico incaricato provvede a comunicarvi l’importo del corrispettivo di Affrancazione al cittadino il quale deve procedere al pagamento tramite il portale PagoPA:
- del corrispettivo di Affrancazione (o della sola prima rata per chi scegliere il pagamento rateizzato,clicca su questo link per maggiori informazioni) cosi come calcolato dal Tecnico
- dei diritti di istruttoria previsti dalla Deliberazione A.C. n. 116/2018, pari ad € 100,00.
- Il tecnico trasmette al Comune di Roma il fascicolo completo tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) allegando il fascicolo completo della relazione tecnica, la modulistica opportunamente compilata e le quietanze dei pagamenti precedentemente effettuati (questo processo si completa entro 30 giorni dalla consegna della documentazione nei casi standard)
- Il Comune ha facoltà di effettuare controlli e verifiche pratica consegnata e richiedere chiarimenti/integrazioni al tecnico ove necessario.
- Il Comune predispone lo schema di convenzione e convoca il cittadino ed il notaio per la stipula dell’atto (Ad oggi, non esistono dati per misurare i tempi del Comune che comunque si stima siano ovviamente più veloci rispetto alla procedura “normale”).
Cosa accade se ho già presentato una domanda di affrancazione con la procedura “normale” e ora voglio procedere con la Procedura Semplificata?
- Nel modulo di domanda della procedura semplificata è necessario dichiarare di voler annullare la precedente istanza e sostituirla con quella nuova. Le due domande non possono quindi coesistere.
- I diritti d’istruttoria pari a 100,00 euro non devono essere ripagata se sono già stati versati al comune per la precedente domanda sottomessa con la modalità “normale”